HOME » AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA

Salvatore Franco

In qualità di esperto di pubblica amministrazione, con questo blog vi aiuto a risolvere tutti i dubbi sulla documentazione,

AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA

Pubblicato:
/
Aggiornato:

L’autocertificazione antimafia è un documento che conferma la mancanza di condanne legate alla criminalità organizzata e l’assenza di relazioni con soggetti implicati in attività mafiose. È un requisito fondamentale per partecipare a gare d’appalto pubbliche, ottenere licenze e concessioni, assicurando così la trasparenza e l’affidabilità dell’individuo o dell’azienda.

MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA

Disponibile nei formati .DOC e .PDF per consentirti di compilarlo e stamparlo facilmente.

Il modulo di autocertificazione antimafia può essere scaricato online in formato Word e PDF da questo post, rendendolo facile e veloce da compilare. Disponibile sui siti web ufficiali delle pubbliche amministrazioni, facilita la presentazione delle dichiarazioni necessarie per confermare la conformità legale e l’adesione agli sforzi della criminalità organizzata.

Come deve essere presentata l’autocertificazione antimafia?

Conformemente a quanto stabilito dall’articolo 38 del DPR 445 del 28 dicembre 2000, il modulo per l’autocertificazione antimafia necessita della firma autografa del dichiarante alla presenza di un funzionario della Pubblica Amministrazione, assicurando così la validità e l’autenticità della dichiarazione.

In alternativa, qualora non fosse possibile firmare il documento di fronte a un impiegato, esiste la possibilità di inviare il modulo tramite posta o fax, accompagnando l’invio con una fotocopia di un documento di identità valido e in corso di validità.

Questo procedimento garantisce che anche in assenza di una firma apposta direttamente davanti a un rappresentante dell’ente, la dichiarazione possa essere considerata conforme alle normative vigenti, mantenendo un elevato standard di sicurezza e affidabilità del processo di autocertificazione.

Quali documenti sono necessari per presentare la richiesta del certificato antimafia?

Per avviare la procedura di ottenimento del certificato antimafia, è essenziale sapere quali documenti sono richiesti. Vediamo quindi quali sono i requisiti documentali necessari per questa richiesta.

  • Modulo per la richiesta di informazioni ai sensi dell’articolo 91 del Decreto Legislativo 159/2011.
  • Documento identificativo degli individui oggetto di controllo antimafia, con inclusione di dati anagrafici completi.
  • Attestazione di registrazione presso la Camera di Commercio, in forma di dichiarazione sostitutiva.
  • Estratto aggiornato della visura camerale che elenchi i membri dell’organo direttivo dell’entità aziendale o autocertificazione del legale rappresentante con tutte le informazioni rilevanti.

In quali situazioni l’autocertificazione è accettata al posto dei certificati emessi dalle Prefetture?

Può essere sostituito nei seguenti casi:

  • Operazioni soggette alla normativa del silenzio-assenso.
  • Iniziative private che richiedono un’autorizzazione realizzabili mediante la presentazione di un certificato di avvio attività.
  • Interventi di ristrutturazione regolati da disposizioni preesistenti.
  • Accordi per lavori o forniture qualificati come urgenti.

Per situazioni che non rientrano nelle categorie sopra menzionate, diventa indispensabile contattare direttamente la Prefettura per ottenere la certificazione antimafia, formalmente nota come Comunicazione e Informazione Antimafia.

Questo procedimento prevede che la Prefettura proceda con un’accurata verifica all’interno della banca dati del Ministero dell’Interno; l’obiettivo è identificare eventuali segnalazioni, fatti o motivi di esclusione legati alla persona o all’ente richiedente.

Solo dopo un esito positivo di tale verifica, ovvero in assenza di elementi ostativi, la Prefettura procederà al rilascio del certificato antimafia. Questo documento è cruciale per dimostrare la legittimità e la conformità ai requisiti legali nelle transazioni commerciali, nelle gare d’appalto e in altre attività regolamentate.

Come si compila l’autocertificazione antimafia?

Compilare un’autocertificazione antimafia richiede attenzione ai dettagli per assicurare che tutte le informazioni fornite siano accurate e conformi alle disposizioni legali vigenti. Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Accesso al Modulo: Il primo passo consiste nel reperire il modulo ufficiale per l’autocertificazione antimafia. Questo può essere generalmente scaricato dai siti web della Pubblica Amministrazione o degli enti che richiedono tale documentazione, in formati facilmente gestibili come Word o PDF.
  2. Inserimento dei Dati Anagrafici: Compilare con cura la sezione relativa ai dati personali o aziendali, includendo nome, cognome (o denominazione sociale per le aziende), codice fiscale e qualsiasi altro dato richiesto che identifichi chiaramente il soggetto della dichiarazione.
  3. Dichiarazione di Assenza di Condanne: Indicare esplicitamente l’assenza di condanne definitive per reati che precluderebbero la partecipazione a gare d’appalto pubbliche, l’ottenimento di licenze o concessioni, secondo quanto previsto dalla normativa antimafia.
  4. Dichiarazione di Assenza di Indagini: Attestare anche l’assenza di indagini in corso per reati che rientrano nella legislazione antimafia, comprese eventuali misure cautelari personali o interdittive.
  5. Firma e Data: Dopo aver riempito tutte le sezioni necessarie, firmare e datare il documento per confermare la veridicità delle informazioni e assumersi la responsabilità legale delle dichiarazioni effettuate.
  6. Allegati: Se richiesto, allegare copia di un documento di identità valido e qualsiasi altro documento che possa essere richiesto in base alle specifiche esigenze dell’ente destinatario.
  7. Presentazione: Infine, inviare l’autocertificazione completa all’ente richiedente, seguendo le istruzioni fornite per la consegna, che potrebbero includere l’invio elettronico, tramite PEC, o la consegna diretta a mano.

Questo processo permette di attestare in modo formale la propria situazione legale in relazione alle disposizioni antimafia, facilitando l’accesso a opportunità commerciali e professionali nel rispetto delle leggi vigenti.

SCARICA MODELLO WORD
SCARICA O STAMPARE MODELLO PDF

Altre autocertificazioni da scaricare: