HOME » AUTOCERTIFICAZIONE DI AGIBILITÀ

Salvatore Franco

In qualità di esperto di pubblica amministrazione, con questo blog vi aiuto a risolvere tutti i dubbi sulla documentazione,

AUTOCERTIFICAZIONE DI AGIBILITÀ

Pubblicato:
/
Aggiornato:

L’autocertificazione di agibilità è una dichiarazione del proprietario o committente che attesta l’adeguatezza normativa e di sicurezza di un immobile, facilitando i procedimenti per la sua occupazione legale. Questo documento, essenziale per costruzioni, ristrutturazioni o cambi di uso, verifica che l’edificio sia conforme alle leggi su sicurezza e benessere, sostituendo i certificati tradizionalmente rilasciati dagli enti locali.

MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE DI AGIBILITÀ

Disponibile nei formati .DOC e .PDF per consentirti di compilarlo e stamparlo facilmente.

L’autocertificazione di agibilità è richiesta al termine di lavori edili significativi, come nuove costruzioni o ristrutturazioni, per attestare la conformità dell’immobile alle normative di sicurezza e abitabilità. Per facilitare l’accesso a questo documento, gli utenti possono scaricarlo direttamente online, in formati Word e PDF, da questo sito.

Quando deve essere presentata l’Autocertificazione di Agibilità?

L’Autocertificazione di Agibilità deve essere presentata ogni volta che si completano lavori di costruzione, ristrutturazione significativa, o modifica della destinazione d’uso di un immobile, per attestare che quest’ultimo rispetti i requisiti legali di sicurezza, salubrità e risparmio energetico necessari per essere abitato o utilizzato.

In particolare, questa documentazione diventa indispensabile al termine dei lavori edilizi, prima dell’effettivo ingresso nei locali da parte degli occupanti, assicurando che l’immobile sia conforme alle normative vigenti.

L’autocertificazione di agibilità sostituisce il tradizionale certificato di agibilità rilasciato dall’ente locale, snellendo il processo burocratico e consentendo una più rapida occupazione degli spazi. Questo documento deve essere conservato dal proprietario e può essere richiesto in qualsiasi momento da autorità competenti per verifiche.

Chi può presentare l’Autocertificazione di Agibilità?

L’autocertificazione di Agibilità può essere presentata dal proprietario dell’immobile o dal committente dei lavori edilizi che richiedono tale certificazione. Inoltre, la presentazione del documento può essere delegata a professionisti nel campo dell’edilizia, come architetti, ingegneri o geometri, che hanno seguito il progetto e possono attestare la conformità dell’immobile alle normative di sicurezza e abitabilità.

Questo permette una maggiore flessibilità nel processo di certificazione, assicurando che chi possiede la conoscenza tecnica e legale più approfondita riguardo lo stato dell’immobile e i lavori effettuati possa effettuare la dichiarazione.

La possibilità per vari soggetti di poter presentare l’autocertificazione mira a semplificare le procedure amministrative e ad accelerare i tempi per rendere l’immobile pronto all’uso.

Responsabilità per l’Autocertificazione di Agibilità

La responsabilità legata all’autocertificazione di Agibilità implica che il dichiarante assicuri l’accuratezza delle informazioni riguardanti la conformità dell’immobile alle norme di sicurezza e edilizie.

La presentazione di dati non veritieri può comportare sanzioni significative, incluse multe e responsabilità penali, specialmente se derivano danni. È fondamentale, quindi, che chi sottoscrive l’autocertificazione proceda con estrema diligenza e onestà, confermando la totale aderenza dell’edificio alle disposizioni normative applicabili.

Come procedere nella compilazione del modulo per l’Autocertificazione di Agibilità?

Per compilare correttamente il modulo dell’autocertificazione di Agibilità, è necessario seguire alcuni passaggi specifici che garantiscano la completezza e l’affidabilità delle informazioni fornite. Ecco una guida su come procedere:

  1. Accesso al Modulo: Il primo passo consiste nel reperire il modulo ufficiale di autocertificazione di Agibilità, generalmente disponibile sul sito web del comune di appartenenza o presso l’ufficio tecnico comunale.
  2. Compilazione Dati Anagrafici: Inserire con precisione tutti i dati anagrafici richiesti, come nome e cognome del dichiarante, indirizzo dell’immobile interessato e dati catastali completi.
  3. Descrizione dei Lavori: Specificare la natura dei lavori edilizi effettuati, includendo dettagli come la tipologia di intervento (nuova costruzione, ristrutturazione, ecc.) e la data di ultimazione dei lavori.
  4. Dichiarazione di Conformità: Attestare che l’immobile rispetta tutti i requisiti di sicurezza, salubrità, risparmio energetico e qualsiasi altra normativa applicabile, dichiarando esplicitamente che l’edificio è agibile secondo le leggi vigenti.
  5. Documentazione Allegata: Elencare eventuali documenti allegati al modulo, come certificati di conformità impiantistica, relazioni tecniche o attestati di prestazione energetica, che supportano la dichiarazione di agibilità.
  6. Firma: Firmare il modulo per attestare la veridicità delle informazioni dichiarate. La firma impegna il dichiarante sotto il profilo della responsabilità legale in caso di dichiarazioni non veritiere.
  7. Presentazione del Modulo: Indicare le modalità di presentazione del modulo completato, che può variare da un invio digitale attraverso la PEC (Posta Elettronica Certificata) a una consegna fisica presso l’ufficio competente del comune.

Compilare attentamente il modulo di autocertificazione di Agibilità è fondamentale per attestare in modo ufficiale che l’immobile soddisfa tutti i criteri necessari per essere considerato abitabile e sicuro, conformemente alle normative edilizie e di sicurezza vigenti.

Altre autocertificazioni da scaricare: