HOME » AUTOCERTIFICAZIONE ESAMI SOSTENUTI

Salvatore Franco

In qualità di esperto di pubblica amministrazione, con questo blog vi aiuto a risolvere tutti i dubbi sulla documentazione,

AUTOCERTIFICAZIONE ESAMI SOSTENUTI

Pubblicato:
/
Aggiornato:

L’autocertificazione degli esami sostenuti consente agli studenti di attestare gli esami superati, voti e date, senza il certificato ufficiale dell’istituto di istruzione. Questo documento è utile per iscrizioni a corsi ulteriori, borse di studio o valutazioni di crediti, semplificando le procedure amministrative e accelerando l’accesso a opportunità formative o lavorative.

MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE ESAMI SOSTENUTI

Disponibile nei formati .DOC e .PDF per consentirti di compilarlo e stamparlo facilmente.

L’autocertificazione degli esami sostenuti permette agli studenti di dichiarare autonomamente gli esami passati, inclusi voti e date, facilitando procedure come iscrizioni e candidature per borse di studio. Il modulo per questa autocertificazione può essere scaricato direttamente in formato PDF o Word, offrendo un modo semplice e veloce per attestare il rendimento accademico senza attendere i certificati ufficiali delle istituzioni educative.

Certificato che indica gli esami effettuati

Il certificato di esami sostenuti è un documento fondamentale per gli studenti, in quanto attesta ufficialmente gli esami superati nel corso del proprio iter formativo, inclusi i voti ottenuti e le date degli esami.

Questo certificato riveste un ruolo chiave non solo per il proseguimento degli studi, facilitando ad esempio l’iscrizione a master o corsi di specializzazione, ma anche per l’ingresso nel mondo del lavoro, dove può essere richiesto come prova delle competenze acquisite.

Inoltre, è essenziale per la mobilità accademica internazionale, permettendo agli studenti di dimostrare il proprio percorso educativo in contesti esteri. La sua utilità si estende quindi oltre la semplice documentazione accademica, contribuendo attivamente al percorso di crescita e sviluppo professionale dell’individuo.

Dove e come si può ritirare il certificato di esami sostenuti?

Il certificato di esami sostenuti può essere ritirato presso l’ufficio segreteria della propria istituzione scolastica o universitaria. Per ottenerlo, generalmente, è necessario presentare una richiesta formale, che può variare da un modulo compilato a una semplice domanda scritta, insieme a un documento d’identità valido per l’identificazione.

Alcune istituzioni permettono anche la richiesta via email o tramite portali studenti dedicati, fornendo poi la possibilità di ritirare il certificato in sede o di riceverlo direttamente a casa tramite posta. In alcuni casi, può essere richiesto il pagamento di una tassa di emissione.

Recentemente, molte università e scuole hanno introdotto l’opzione di scaricare e stampare il certificato direttamente online in formato PDF, facilitando ulteriormente l’accesso a questo importante documento.

Quali enti sono tenuti ad accettare l’autocertificazione di esami sostenuti?

  • Amministrazione pubblica
  • Responsabili del servizio pubblico
  • Ciò è divenuto possibile in seguito all’adozione del decreto legge n. 78/2020, successivamente convertito nella legge n. 120/2020.

Chi può presentare l’autocertificazione di esami sostenuti?

L’autocertificazione può essere presentata da:

  • Cittadini italiani.
  • Cittadini dei Paesi membri dell’Unione Europea.
  • Cittadini extracomunitari che dispongono di regolare permesso di soggiorno, per quanto riguarda i dati che possono essere attestati dalle Pubbliche Amministrazioni

Responsabilità per l’autocertificazione

Il dichiarante assume piena responsabilità per le informazioni fornite nella sua dichiarazione. Nel caso in cui le autorità della Pubblica Amministrazione conducano verifiche e scoprono che i dati dichiarati non corrispondono alla realtà, il dichiarante si espone a conseguenze legali significative.

Queste possono includere l’applicazione di sanzioni pecuniarie e la perdita di qualsiasi vantaggio o beneficio che sia stato ottenuto sulla base delle informazioni erroneamente fornite. Inoltre, la falsità in autocertificazione può portare a ulteriori implicazioni legali, quali procedimenti penali a seconda della gravità della falsificazione e dell’entità del danno causato all’amministrazione o a terzi.

È quindi fondamentale che ogni dichiarazione rifletta accuratamente la verità per evitare rischi legali e mantenere integra la propria posizione nei confronti delle istituzioni pubbliche.

Come si compila l’autocertificazione di esami sostenuti?

Compilare un’autocertificazione degli esami sostenuti richiede precisione e attenzione ai dettagli per garantire che il documento sia accurato e conforme alle richieste dell’ente o dell’istituzione che lo richiede. Ecco i passi fondamentali da seguire:

  1. Ottenere il Modulo: Primo, bisogna procurarsi il modulo di autocertificazione specifico per gli esami sostenuti. Questo è generalmente disponibile sul sito web dell’istituzione scolastica o universitaria oppure presso la segreteria studenti. Alcune istituzioni offrono versioni scaricabili in formato PDF o Word direttamente online.
  2. Inserire i Dati Anagrafici: Compilare accuratamente la sezione dedicata ai dati personali, quali nome, cognome, data di nascita e codice fiscale. Questi dati devono corrispondere esattamente a quelli ufficiali.
  3. Elencare gli Esami: Nella sezione successiva, inserire l’elenco degli esami sostenuti, specificando per ciascuno il nome dell’esame, la data in cui è stato superato e il voto ottenuto. È importante assicurarsi che le informazioni siano complete e corrispondano ai propri record accademici.
  4. Dichiarare la Veridicità: Il modulo includerà una sezione in cui si attesta la veridicità delle informazioni fornite, sottoscrivendo l’impegno a responsabilità personale per le dichiarazioni fatte.
  5. Firma del Documento: La firma in calce al documento è il passaggio finale che convalida l’autocertificazione. Questo atto conferma ufficialmente che le informazioni fornite sono corrette e complete al meglio delle proprie conoscenze.
  6. Invio o Consegna: Seguire le istruzioni specifiche fornite dall’ente per l’invio o la consegna del documento. Alcuni enti accettano l’autocertificazione via email o tramite portali online dedicati, mentre altri possono richiedere una consegna fisica.

Ricordare che l’autocertificazione è un documento legale, e fornire informazioni false può avere conseguenze serie, inclusa la possibilità di sanzioni. Pertanto, è essenziale compilare l’autocertificazione degli esami sostenuti con la massima accuratezza e integrità.

Altre autocertificazioni da scaricare: